- nodo
- nodos. m. 1 Legatura di filo, nastro, fune e sim. fatta per stringere o fermare: nodo semplice, scorsoio, di Savoia | Fare un nodo al fazzoletto, per ricordare qlco. | Nodo gordiano, quello inestricabile che, secondo la leggenda, Alessandro Magno tagliò con un colpo di spada; (fig.) problema estremamente difficile e complesso. 2 (fig.) Legame, vincolo: nodo matrimoniale, d'amicizia. 3 (fig.) Intoppo, difficoltà: sciogliere il nodo | Significato essenziale, sostanza: il nodo della questione. 4 (fig.) Groppo: un nodo di lacrime | Fare un nodo alla gola, non voler scendere, detto di cibo o lacrime. 5 (fig.) Intreccio, trama: nodo di un dramma. 6 Punto d'intersezione di due o più linee: nodo stradale | Nodo orografico, in cui si saldano varie catene di montagne | Nodo elettrico, unione di più rami di una rete elettrica | Nodo ferroviario, in cui convergono più linee di comunicazione. 7 (astron.) Ciascuno dei due punti in cui il piano dell'orbita di un pianeta o della Luna interseca quello dell'eclittica. 8 (bot.) Punto del fusto, generalmente ingrossato, in cui sono inserite una o più foglie | (anat.) Agglomerato, formazione in rilievo: nodo linfatico. 9 (mar.) Unità di misura della velocità di una nave o del vento, pari a un miglio marino (cioè 1852 m) all'ora; SIMB. kn.
Enciclopedia di italiano. 2013.